Edoardo Scelsi, Il governo della spesa dei dispositivi medici

Sommario: 


1. Premesse. – 2. Tendenze e politiche di acquisto e di spesa.
3. Il mercato dei dispositivi medici.
4. Alle origini: il payback sul farmaco.
5. Il 
payback sui dispositivi medici.
6. L’HTA: un “nuovo” orizzonte per la programmazione 
degli acquisti.
7. Il sistema dei prezzi di riferimento.
8. La 
legge di bilancio 2025 e le misure di «governo del settore dei dispositivi medici».
9. Considerazioni conclusive.


Abstract:


In Italy, the urgent need to contain healthcare costs has led the government and parliament to intervene on more than one occasion in the items that contribute to these costs, particularly medical devices. While some measures have proved to be effective and sustainable over time, others have placed a heavy burden on companies in the supply chain and on the National Health Service. The aim of this paper is to analyse the chosen policies in the light of the characteristics of the medical device sector, in order to provide an overview of the state of the art in this field.


In Italia, le pressanti esigenze di contenimento della spesa sanitaria hanno determinato il governo e il parlamento ad intervenire più d’una volta sulle voci che concorrono ad alimentarla, in particolare su quella dei dispositivi medici. Se talune misure si sono rivelate efficaci e sostenibili nel tempo, altre hanno messo a dura prova le imprese della filiera e il Servizio Sanitario Nazionale. Il presente contributo si propone di analizzare le politiche prescelte alla luce delle caratteristiche del settore dei medical devices, al fine di fornire una panoramica sullo stato dell’arte in materia.

Autore