Daniele Diaco, “Chi non risica non rosica”: ragionando sull’intelligenza artificiale nei contratti pubblici tra nuovo codice e AI Act

Sommario: 

 

1. AI Act e logica del rischio. 

2. Contratti pubblici: dove sta il rischio?

3. Come affrontare il rischio. 

4. Le regole tecniche per lo sviluppo delle piattaforme di approvvigionamento digitale. 

5. Riflessioni a margine sulla regolamentazione del rischio dell’IA nei contratti pubblici. 

6. Conclusioni: l’assunzione del rischio e l’importanza della ricerca.

 

Abstract:

 

This paper aims to reflect on the current state of regulation of AI technologies in public procurements according to the legislation of the new Code and the AI Act. The objective is to understand the risk connected to the activities falling within the public procurements, which solutions the national and supranational regulatory texts propose and whether it is worth taking the risk in carrying out the activity in question using these instruments.

 

Lo scritto vuole porre una riflessione sull’attuale stato di regolamentazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nei contratti pubblici alla luce della normativa del nuovo Codice e del regolamento europeo. L’obiettivo è quello di capire quale sia il rischio connesso alle attività rientranti nell’ambito della contrattualistica pubblica, quali soluzioni propongano i testi normativi nazionali e sovranazionali e se valga la pena correre il rischio nell’esercizio dell’attività in questione mediante siffatti strumenti.

Autore