Sommario:
1. Breve inquadramento degli Irccs ed ambito dell’analisi.
2. Ricerca e trasferimento tecnologico fra libertà delle forme e protezione degli interessi pubblici.
3. Ricerca, trasferimento tecnologico e procedure di evidenza pubblica.
4. Considerazioni conclusive.
Abstract:
The Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) play a key role in biomedical research and technology transfer. The relevant legislation, from Legislative Decree No. 288/2003 to Legislative Decree No. 200/2022, has regulated the relationships between Irccs and industrial partners, distinguishing between research and development and technology transfer. While the selection of partners is unrestricted in the research phase, the 2022 decree introduced public procurement procedures for public Irccs, requiring the creation of a registry of qualified partners. This regulatory rigidity may hinder the flexibility and competitiveness of public Irccs compared to private ones, creating challenges in the innovation process. The analysis highlights the implications of this regulation, suggesting a balance between transparency and operational agility to foster collaboration between research institutions and industry.
Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) svolgono un ruolo chiave nella ricerca biomedica e nel trasferimento tecnologico. La normativa di riferimento, dal d.lgs. n. 288/2003 fino al d.lgs. n. 200/2022, ha disciplinato i rapporti tra Irccs e partner industriali, distinguendo tra ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico. Se nella prima fase la scelta dei partner è libera, nella seconda il d.lg. n. 200/2022 ha introdotto procedure di evidenza pubblica per gli Irccs pubblici, imponendo la creazione di un albo di partner qualificati. Questa rigidità normativa potrebbe penalizzare la flessibilità e la competitività degli Irccs pubblici rispetto a quelli privati, generando criticità nel processo di innovazione. L’analisi evidenzia le implicazioni di tale regolamentazione, suggerendo un bilanciamento tra trasparenza e agilità operativa per favorire la collaborazione tra ricerca e industria.