MVNVS
Rivista giuridica dei servizi pubblici
Un punto di riferimento per la comunità scientifica sui servizi e contratti pubblici.

La Rivista
Munus – Rivista giuridica dei servizi pubblici è una Rivista quadrimestrale attiva dal 2011, fondata dai Prof.ri Giacinto della Cananea, Tommaso Edoardo Frosini e Aldo Sandulli.
Si tratta dell’unico periodico italiano, costruito con rigore scientifico, dedicato specificamente ai servizi pubblici e che dedica ampio spazio anche agli appalti pubblici. Tali settori sono di rilevante vastità e importanza strategica, costantemente al centro del dibattito scientifico, nonché dell’agenda politica ed economica italiana ed europea. Infatti, per studiare i rapporti tra pubblico e privato, tra istituzioni e mercato, tra Stato e società, tra globale e locale, tra politica e amministrazione, tra libertà ed eguaglianza, tra individuo e associazione, i servizi pubblici (e gli appalti) rappresentano, anche in chiave storica, una fondamentale cartina di tornasole.
Anteprime
Questa sezione contiene le anteprime dei contributi accettati per la pubblicazione nella Rivista Munus (open access), nella versione successiva al referaggio a doppio cieco. Questa versione include le (eventuali) modifiche degli autori e delle autrici basate sui commenti dei revisori e sulle comunicazioni con l’editore, ma non il layout editoriale definitivo. La versione finale con i numeri di pagina sostituirà quella in anteprima, una volta pubblicato il fascicolo.
No posts found.
Editoriale
Aldo Sandulli,
La nozione di servizio pubblico nella cultura giuridica italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento
Saggi
Benedetta Celati,
Servizi pubblici, disuguaglianze e “buon andamento” dell’amministrazione di prestazione
Diana Pittelli,
Il trasporto pubblico non di linea: criticità, vuoti regolatori e anacronismi del legislatore
Articoli
Silvia de Nitto,
L’istruzione tra funzione e organizzazione
Maria Giulia Roversi Monaco,
IRCCS e trasferimento tecnologico: la scelta dei partner industriali
Daniele Diaco,
“Chi non risica non rosica”: ragionando sull’intelligenza artificiale nei contratti pubblici tra nuovo codice e AI Act
Giacomo Sequi,
La costruzione della procedura ad evidenza pubblica nelle fattispecie non normate
Valentino Sticchiotti,
Le regioni italiane e la governance del PNRR: un’analisi del rapporto fra centro e territori a quattro anni dall’entrata in vigore del d.l. 77/2021
Qualità scientifica
Munus è un punto di riferimento per la comunità scientifica sui temi dei servizi di interesse generale.
Tutti i contributi sono conformi ai criteri redazionali e nel rispetto dei contenuti del codice etico della Rivista
Codice etico
Etica e dichiarazione di negligenza
Criteri redazionali
Istruzioni per gli autori
Submission
Indicazioni per l'invio degli elaborati
Redazione
I coordinatori della Rivista
